alebegoli

pensieri, letture, allegrie e sconforti di una che fa le cose con passione

Tre giorni in Appennino, fra La Calla e Camaldoli

Era un po’ che meditavo di portare mio figlio a fare un’escursione a piedi passando qualche notte fuori, e finalmente l’ho fatto, scegliendo un percorso che è un vero e proprio classico per chi come me ha iniziato a fare trekking in Romagna: il sentiero La Calla – Camaldoli.

L’itinerario corre in gran parte sul crinale, lungo il sentiero 00 detto in questo tratto La Giogana, perché era il percorso lungo il quale i buoi “aggiogati” trainavano i tronchi tagliati nella foresta.

Impossibile perdersi perché il sentiero è largo e ben tracciato e, come molti sentieri di crinale, facile da seguire; ne trovate la descrizione su tantissime guide nonché nel pannello all’inizio di ogni tappa. Se volete documentarvi, consiglio di acquistare, in uno dei tanti Centri Visita del Parco, la guida “A piedi nel Parco“, e comunque di partire con una buona carta escursionistica 1:25.000.

Così, la mattina della vigilia di Ferragosto, io Guido e l’ingegnere siamo partiti da Ravenna (con la solita ora di ritardo rispetto alla mia tabella di marcia ideale) diretti verso il Passo della Calla (mt. 1320), dove abbiamo lasciato l’auto per metterci sul sentiero alle 11 del mattino. In un’estate normale, sarebbe stato meglio partire un po’ più di buon’ora, ma quest’anno la stagione è quella che è, e quel giorno il crinale era spazzato da raffiche di vento freddo che ci hanno tormentato per tutto il giorno.

Il sentiero corre in mezzo alla foresta, una splendida faggeta bella in tutte le stagioni: l’ho percorsa in autunno ammirando i colori delle foglie, e d’inverno stregata dalle sculture gelate della galaverna, e ne è sempre valsa la pena.

sulla Giogana

Verso l’una, prendendocela comoda – che non siamo più abituati a camminare con lo zaino carico – siamo arrivati a Poggio Scali, il punto più alto di quel tratto di crinale (mt.1520); la cima si raggiunge per una deviazione dal sentiero (rispettate le indicazioni, ché siete nel mezzo di una riserva forestale integrale!), e da lì si può ammirare tutto il crinale, e, nelle giornate limpide, vedere perfino il mare.

poggio scali

Dopo quasi tre ore di cammino dalla Calla, dal crinale si stacca sulla destra il sentiero no.68 che scende ripido verso Camaldoli. Quasi subito il bosco cambia e la faggeta lascia il posto agli abeti bianchi, altissimi e fitti: una foresta curata nei secoli dai monaci che ne hanno gestito i tagli e le piantumazioni, creando un ecosistema apparentemente “naturale” ma in realtà modellato dagli uomini e dalla storia.

E io, sarà perché sono i sentieri in cui ho iniziato a fare trekking, sarà perché è la mia terra, sarà perché ho sentito tante volte raccontare le storie di questi boschi e la vita delle persone che li hanno abitati fino a poche decine di anni fa, ecco io ogni volta me ne innamoro di nuovo: di un amore forse più usato e domestico di quello per le cime spettacolari delle Dolomiti, ma non per questo meno profondo.

La discesa verso Camaldoli è ripida, e le ginocchia già provate chiedono attenzione, così ci prendiamo un po’ più tempo dei 20′ previsti, ma non importa. Il bosco è tanto fitto che fino all’ultimo momento il muro dell’Eremo resta nascosto nella foresta, e te lo trovi davanti a sorpresa: ecco, qui gli escursionisti “tosti” fanno tappa e tornano indietro in giornata lungo lo stesso percorso, invece noi facciamo una piccola sosta – siamo troppo stanchi e sudati per visitare l’Eremo adesso – e proseguiamo in discesa, verso il Monastero.

Fra l’Eremo e il Monastero potete scendere o lungo la strada asfaltata, leggermente più lunga ma meno accidentata, o per il sentiero che taglia i tornanti e segue in molti punti il tracciato dell’antica mulattiera (noi, trascinati da un instancabile Guido evidentemente bene allenato dopo le due settimane di Alto Adige abbiamo fatto il sentiero). In tre quarti d’ora si arriva al Monastero e qui ci sono il Centro Visite, un paio di alberghi-ristoranti-bar e una focacceria dove potete rifornirvi in abbondanza per il pranzo al sacco del ritorno.

Albergo Camaldoli

Sia l’Eremo che il Monastero hanno una foresteria, dove ovviamente vengono ospitati gruppi o, più raramente, persone singole, motivati da una spinta religiosa o dal bisogno di ritirarsi in meditazione, o partecipare a una delle iniziative di preghiera del Monastero (che, nei secoli, ha sempre funzionato come struttura di ospitalità a supporto e tutela della quiete dell’Eremo).

Io stessa, saranno ormai passati più di trent’anni, ho dormito all’Eremo insieme agli scout, e ne ho un ricordo bellissimo, nonostante l’inverno e il freddo patito durante la notte. Oggi che sono diventata una viandante laica e senza dio ho prenotato all’albergo Camaldoli; l’altra opzione è la Locanda Tre Baroni (attenzione, le foto che vedete nel sito sono di un’altra struttura, quella deluxe a Poppi, mentre l’albergo di Camaldoli è del tutto simile a quello dove abbiamo dormito noi), o, se siete eroici e vi siete portati la tenda sulle spalle, il campeggio più sotto.

L’albergo è vecchiotto ma confortevole, i pavimenti delle camere sono tavolati di abete annerito dal tempo, da cui nelle primissime ore del mattino filtra il profumo dei dolci cotti nel forno al pianterreno.

A cena potete recuperare tutte le calorie consumate sui sentieri, ribaltandovi di tortelli, porcini, tagliata, formaggi e salumi del Casentino: dignitoso anche il vino della casa, prodotto nelle vigne dei monaci, e da assaggiare gli amari, sempre prodotti nella distilleria del monastero.

tagliata con funghi porcini

Il nostro programma era di passare due notti a Camaldoli, per fare un po’ di pausa fra l’andata e il ritorno a piedi; in realtà durante il secondo giorno tutto abbiamo fatto tranne che stare in pausa, anche perché intorno al monastero c’era la bolgia dei gitanti di Ferragosto da cui volevamo tenerci il più lontano possibile.

Così, di prima mattina, abbiamo visitato il Monastero e la sua antica Farmacia, con alambicchi, mortai, vasi e mirabilia, e una piccola ma molto interessante biblioteca di manoscritti e libri antichi. La tappa è altamente consigliata – l’unica cosa che ci ha trattenuti dal fare incetta di liquori e creme è stato il pensiero che avremmo dovuto portarli indietro in spalla, ma ci torneremo.

antica farmacia dei monaci di camaldoli

Poi siamo scappati su per il sentiero natura, un percorso circolare di un’ora e mezza circa che mostra vari aspetti del bosco, dall’abetina al bosco misto di aceri e querce, fino a un antico castagneto dove ancora resiste il monumentale Castagno Miraglia, età stimata dai 400 ai 500 anni – e ce ne sono altri, altrettanto belli.

il Castagno Miraglia

Mangiata la nostra schiacciata nei pressi del Castagno Miraglia e terminato il sentiero natura, siamo risaliti all’Eremo, assediato dalla bolgia di Ferragosto, a cui ci siamo accodati per fare una delle brevi visite guidate all’interno.

Eremo di Camaldoli

L’Eremo è un luogo che riesce, perfino il 15 di agosto, a comunicare un senso di pace e liberazione attraverso il silenzio. Mi è sembrato del tutto naturale scoprire che, una volta alla settimana, uno dei monaci tiene sessioni di yoga e meditazione, e leggere, nelle note distribuite all’ingresso, un’introduzione al concetto di vita monastica ed eremitica che accosta fra loro esperienze anche molto lontane dai confini del cattolicesimo.

Quando ero una scout, una delle giornate che mi piacevano di più al campo estivo era quando ai più grandi (15-16 enni) veniva prescritta la “giornata del silenzio”, che ciascuno di noi avrebbe dovuto trascorrere esplorando da solo il bosco, pranzo al sacco e quaderno per gli appunti. In molti baravano e si davano appuntamento un po’ lontano dal campo, magari fra morosi; io invece me ne stavo felicemente da sola, non per senso del dovere (col moroso dell’epoca ci imboscavamo la notte, uscendo di nascosto dalle tende), ma perché camminare da sola mi dava un senso di impagabile libertà. Non potrei vivere sempre in eremitaggio, ma quando incontro la solitudine scelta e vissuta consapevolmente è sempre come se il mio respiro si facesse più ampio e profondo.

Insomma alla fine nella nostra “giornata di pausa” abbiamo camminato per più di tre ore, ma è andata benissimo così. Ero un po’ preoccupata dal ritorno, che in genere prende più tempo perché la salita dagli 800 del Monastero ai 1.300 circa del crinale è lunga, ma per nostra grande fortuna quest’anno una piccola cooperativa di Stia ha iniziato a sperimentare un servizio di bus navetta per escursionisti, attivo nei weekend (il prossimo sarà l’ultimo, quindi se volete approfittarne partite al volo!).

Il bus fa la spola fra il monastero di Camaldoli e Badia Prataglia passando per l’Eremo e per varie tappe sul percorso di crinale: noi ci siamo fatti lasciare a Prato alla Penna, sul crinale 00, un ottimo punto per riprendere la Giogana in direzione La Calla.

Prato alla Penna è un po’ oltre il punto in cui all’andata si scende verso Camaldoli, ma partendo da qui vi risparmiate 500 mt di dislivello in salita, e fate tutto il ritorno sul falsopiano del crinale; e poi in questo punto il bosco è veramente splendido, perché ai faggi si alternano gli aceri – tornare in autunno, senz’altro!

Partiti alle 11 da Prato alla Penna col sole, dopo un’ora di cammino siamo entrati in una nuvola che in pochi minuti si è trasformata in pioggia, sottile ma tenace: per qualche oscuro motivo, questo inconveniente ha “caricato” Guido, che ha fatto tutto il sentiero senza mai lamentarsi o reclamare una pausa. Abbiamo “tirato” oltre Poggio Scali, e ci siamo fermati all’una e venti in un punto in cui alcuni enormi massi di arenaria creano una piccola grotta: qui abbiamo mangiato velocemente, mentre fuori dalla grotta per fortuna la pioggia iniziava a calare.

pranzo in grotta sul crinale

L’ultimo tratto del sentiero l’abbiamo fatto quasi di corsa, più che altro per riscaldarci, e infatti siamo arrivati al Passo della Calla nelle tre ore e 20′ previste dalle guide; un debole sole bucava le nuvole, ma il termometro dell’auto segnava 10°C, a memoria che in montagna, anche sul domestico Appennino, bisogna sempre partire attrezzati per ogni possibile scherzo del tempo.

Viaggiare a piedi ti fa entrare una terra dentro, come tutte le esperienze che ti impegnano il corpo e non solo la mente. Se c’è una cosa che mi rende felice è vedere che sta cominciando a piacere anche a Guido, magari è fortuna, e magari per una volta abbiamo avuto abbastanza pazienza da provarci.

 

di feste del papà e di farsi avanti

La festa del papà è una di quelle feste commerciali un po’ farlocche che non ho mai amato, ma che inevitabilmente respiri perché su Facebook ogni tre post ce n’è uno di auguri. Oggi poi tanti dei miei amici si sono messi a pubblicare foto di loro da bambini, coi rispettivi padri, e insomma un po’ di nostalgia mi è caduta addosso.

Allora sono andata anch’io a riaprire l’album, per rivedere me bambina 40 anni fa, al mare con mio babbo.

io e il babbo

Un babbo sorridente e fiero, che ci ha lasciate troppo presto ma che è stato forse una delle persone che più mi ha fatta diventare quel che sono.

Mi veniva in mente in questi giorni, in cui sto leggendo un bel libro che consiglio a tutti: “Facciamoci avanti. Le donne, il lavoro e la voglia di riuscire” di Sheryl Sandberg: un libro che parla di come le donne debbano superare prima di tutto i limiti che loro stesse si pongono, e imparare ad alzare la mano più spesso, a prendersi delle responsabilità, a impegnarsi duro.

Mio padre per tutta la vita mi ha sostenuta, convinto che avrei potuto fare tutto quello che mi fossi messa in testa di voler fare.

Non è una cosa scontata per una figlia femmina, nemmeno oggi, e tanto meno lo era 40 anni fa: ma io, da lui, ho assorbito ogni giorno la consapevolezza di poterci provare, senza preoccuparmi né del fatto di essere una femmina né di venire da una famiglia modesta.

I miei mi hanno sempre detto “sei brava, se hai voglia di impegnarti noi faremo tutti i sacrifici che servono per farti studiare”. Entrambi avevano dovuto smettere di andare a scuola alla fine delle elementari, e, soprattutto per mio padre, questo era stato un enorme dolore; nonostante questo, avevano ben chiaro che continuare a studiare doveva essere una scelta mia, non un modo per compensare una loro mancanza.

È mio padre che mi ha insegnato a farmi avanti: lui che aveva compensato con l’esperienza e la lettura quello che non aveva potuto imparare sui banchi di scuola, e che non si sentiva in imbarazzo di fronte a nessuno: dottori, professori, dirigenti, politici. È da lui che ho imparato a contare sulle mie qualità e a impegnarmi per realizzare le cose in cui credo. È da lui che ho imparato a non stare zitta, a prendere la parola, a non aver paura di essere io il capo.

Ora io non ho figlie femmine a cui trasmettere questo senso di sé, ma a mio figlio cerco di insegnare l’impegno e il rispetto, e il non dare nulla per scontato. A casa nostra ci dividiamo le responsabilità e i compiti, e nostro figlio cresce – a giudicare dai suoi disegni – con un’idea molto aperta di ciò che possono fare uomini e donne.

Come scrive Sheryl Sandberg nel suo libro, “la rivoluzione avverrà una famiglia per volta“; nella mia, è iniziata almeno una generazione fa.

Un giro facile in Campigna (anche per bambini)

Mi è sempre piaciuto camminare in montagna, e, quando abitavo a Forlì, quasi tutti i fine settimana me ne andavo su per la Valle del Bidente, spesso con amici più esperti di me, a camminare per sentieri.

Poter raggiungere il crinale appenninico in poco più di un’ora è una delle cose che mi manca di più ora che vivo a Ravenna; alla lontananza si aggiunge poi la pigrizia mattutina dell’Ingegnere, causa di innumerevoli litigate festive, che rende praticamente impossibile essere su un sentiero a un’ora decente.

Tuttavia, mentre in primavera-estate vale la pena mettersi sul sentiero la mattina presto, in pieno inverno sono le ore centrali della giornata quelle migliori per stare fuori. Così quest’inverno abbiamo ripreso in mano gli scarponi, e continuato il nostro lavoro di educazione del piccolo alla montagna.

Portare un bambino a camminare non è una scommessa facile: da una parte io sono convinta che sia necessario “forzare” un po’, senza spaventarsi ai primi capricci (e nemmeno ai secondi), abituandolo a camminare sulle sue gambe e a stare in mezzo alla natura; dall’altra, cerco di fare tutto gradualmente e di non esagerare, per evitare di fargli diventare odioso quello che invece voglio fargli amare.

Abbiamo cominciato con passeggiate facili facili, sentieri natura alla portata di pensionati, percorsi con dislivelli minimi; poi, in Dolomiti, l’abbiamo portato su vie più alte, con alterno successo: a volte la camminata andava liscia, altre volte invece ogni salita era un calvario di frigne e contrattazioni.

In realtà non è una questione di energia fisica: i cuccioli ne hanno a dismisura, molto più di noi anziani genitori, e sono in grado di correre e saltare in misura più che sufficiente per scalare una montagna. Il problema è che su un sentiero tendono ad annoiarsi, e, quando non sono ancora abbastanza grandi per apprezzare gli aspetti naturalistici del percorso, non è facile trovare spunti per tirarseli dietro.

Oggi, con la Campigna innevata e previsioni del tempo ottime, ho deciso di provare un percorso sulla neve, con partenza dal Passo della Calla. Siamo arrivati su con la solita ora di ritardo sulla “mia” tabella di marcia, e ci siamo messi sul sentiero a mezzogiorno, dopo aver fatto due chiacchiere col mio amico Lello che prendeva il sole, rilassandosi in attesa della ciaspolata prevista per il pomeriggio.

Dal Passo della Calla abbiamo preso il sentiero 00, che, arrampicandosi sul versante nord in mezzo al bosco, porta alla Burraia. C’era molta neve, ma il sentiero era abbastanza battuto da riuscire a salire anche senza ciaspole; la salita è un po’ dura, ma siamo arrivati al pratone della Burraia in poco più di un’ora (la durata prevista per il percorso è di 40 minuti, ma sono tempi da adulti e senza neve). Un po’ di incontri e qualche fantasia sulla possibile presenza di folletti silvani ci hanno fatto passare il tempo.

camminando nella neve
La giornata era veramente splendida, e sul crinale non c’era quasi vento, condizione perfetta per pranzare al sacco dopo aver steso il poncho sulla neve. Visto che il ragazzo sembrava in forma, ho deciso di non tornare indietro dallo stesso sentiero, ma di allungare il percorso facendo un anello intorno al Monte Gabrendo. In questo modo, avremmo potuto goderci il sole che scaldava il sentiero di crinale.

Siamo saliti in cima al prato e abbiamo preso il sentiero no.86 in direzione del Monte Gabrendo. La neve in vetta era meno battuta, il che rendeva più difficoltoso camminare senza ciaspole, ma, dopo un primo strappetto in salita, il percorso era tutto in discesa (abbiamo rinunciato alla deviazione verso la vetta del Gabrendo per non esagerare, tanto il panorama era bellissimo anche dai prati). Guido si lamentava un po’, più che altro perché ogni dieci passi affondava nella neve, ma, con un po’ di pazienza, siamo riusciti a portarcelo dietro.

Dopo circa quaranta minuti di crinale, abbiamo lasciato il sentiero no.86 per imboccare il no.82, che, tenendosi quasi in quota in mezzo alla faggeta, torna verso la Calla. Il sole si stava abbassando verso il crinale, e il bosco era immerso in una splendida luce dorata.

sul sentiero no.82 verso il Passo della CallaIl ragazzo iniziava a stancarsi, ma farlo andare avanti su un sentiero che si tiene quasi in quota è più semplice che tirarselo dietro in salita 😉 Il rientro, dai prati di Burraia al Passo della Calla, è durato quasi due ore (probabilmente camminando a un passo normale avremmo impiegato un’ora e venti), senza capricci né crisi.

Guance abbronzate, polmoni ripuliti, siamo risaliti in auto proprio mentre il gruppone dei ciaspolatori, una sessantina almeno!, imboccava il nostro stesso sentiero, al seguito di Lello. Un sabato perfetto.

cielo in campigna

piccoli paradisi mediterranei

[ndr: considerando che gli argomenti di cui leggo in questi giorni (buzz sull’iPhone, polemiche sulla riapertura di BlogBabel, querelle Guzzanti-Carfagna, immunità sì-no) hanno su di me un effetto lievemente nauseante, ho pensato di dedicarmi a un post di pubblica utilità]

La spiaggia di Gerakas si trova sulla punta estrema del golfo di Laganas, lato sud dell’isola di Zante. Se per le vostre vacanze cercate “divertimento”, discopub, giochi d’acqua e amenità simili, smettete pure di leggere; se invece apprezzate la tranquillità e magari avete anche dei bambini piccoli, considerate Zante fra le vostre possibili destinazioni.

Tutto il golfo di Laganas è Parco Marino Nazionale, perché le sue spiagge sono uno dei più importanti luoghi di nidificazione delle tartarughe marine Caretta caretta. In particolare, le acque davanti a Gerakas sono zona A del parco, il che significa divieto assoluto di navigazione: no canotti, no motoscafi, no moto d’acqua; e quindi: no rumore, no (o pochissimo) catrame, no pericoli per i bagnanti.

Il golfo di Laganas è ampio e tranquillo, l’acqua tiepida, i fondali bassi e sabbiosi; sulla spiaggia ci sono un’ottantina di ombrelloni di paglia, disposti su due file davanti al bagnasciuga, ed è permesso piantare un proprio ombrellone solo in un’altra zona, quella meno sabbiosa; questo perché le tartarughe, per tutta la stagione estiva, arrivano di notte sulla spiaggia per deporre le uova in buche scavate sulla sabbia, e i nidi non vanno disturbati.

Tracce lasciate sulla sabbia da una tartaruga venuta a riva per deporre le uova

Tracce lasciate sulla sabbia da una tartaruga marina venuta nottetempo a riva per deporre le uova sulla spiaggia di Gerakas

Quindi, all’arrivo a Gerakas, i volontari e le guardie del Parco vi informeranno che dovete camminare vicino al bagnasciuga, e non disturbare in alcun modo (piantando pali, scavando buche, correndo) i nidi nella parte più profonda della spiaggia. Perfino i castelli di sabbia possono essere costruiti solo sul bagnasciuga, e vanno distrutti alla sera, per non ostacolare le tartarughe nella loro risalita dall’acqua.

Qualcuno penserà sicuramente “che palle!”. Liberissimo di andare da un’altra parte. Personalmente, non mi dà alcun fastidio comportarmi in modo da non mettere in pericolo la sopravvivenza di una specie animale già in serio pericolo di estinzione; e perfino Guido è stato in grado di spiegare per telefono alla nonna che la sera il castello si butta giù, “pecché dopo arrivano le tattarughe e i dà fastidio”.

Nel raggio di alcuni chilometri, in mezzo agli ulivi e agli orti, si trovano una ventina di belle case in affitto, tre taverne, un bar e un minimarket. Punto. Le case sono in buona parte affittate da un’agenzia inglese, Ionian Eco Villagers, che gestisce diversi alloggi per conto dei proprietari greci, motivandoli così a non vendere il terreno a qualche speculatore edilizio. Nonostante alcuni inconvenienti organizzativi (al momento è possibile pagare la prenotazione solo facendo un bonifico in sterline, nella triangolazione cliente-GB-Grecia qualche comunicazione va persa, et similia), l’impressione che ne ho avuto è stata comunque molto positiva.

Si percepisce un autentico coinvolgimento nell’obiettivo di mantenere le condizioni per un turismo sostenibile: i referenti locali lavorano nel centro informazioni sulle tartarughe, il “welcome pack” non è un’accozzaglia di brochures ma una buona raccolta di informazioni sull’isola, insomma si capisce che questi, oltre a farlo per lavoro, ci credono davvero.

La spiaggia è un capolavoro di “marketing della semplicità”: quanto costa un ombrellone e due sdraio per un giorno? 8 euro. Per mezza giornata? 8 euro. Per una settimana? 8 euro per sette. Nessun bar, nessun baracchino, nessun servizio: solo Maria che passa, più o meno fino alle quattro del pomeriggio, portando coppe di frutta fresca (3 euro) o golose ciambelle (2 euro).

l'ottimo servizio di piccola ristorazione da spiaggia fornito da Maria

l'ottimo servizio di piccola ristorazione da spiaggia fornito da Maria: frutta fresca a 3 euro, ciambelle a 2 euro

Nelle taverne si mangia benissimo: frutta e verdura arrivano dagli orti intorno, così come gran parte delle uova e della carne (il prezzo da pagare per i polli felicemente ruspanti sono i concerti dei galli all’alba, ma poi tanto si può dormire in spiaggia…); il pesce fresco è fantastico. Noi quest’anno abbiamo sempre mangiato alla Taverna Triodi, conquistati, oltre che dal buon cibo, dalla loro squisita gentilezza.

Alzarsi al mattino, andare al bar per la colazione, scendere in spiaggia e fermarsi a chiacchierare con uno dei vecchietti che affittano gli ombrelloni; passare tutto il giorno a mollo nel mare o stesi sul lettino, mangiando frutta e ciambelle; risalire prima del tramonto, fare la doccia e andare a cena in taverna. Insomma, rallentare, e capire quanto bisogno ne abbiamo tutti, di un po’ di lentezza.

Vedere Guido prendere le misure del posto nuovo per un paio di giorni, abituandosi alla nuova routine, e poi ambientarsi come un pesciolino nell’acqua: l’ultimo giorno, per dire, ha passato mezzora a far colazione al bar con i nostri vicini di casa austriaci, impegnato in una lunga “conversazione”, lui nel suo buffo italiano, loro in un po’ di parole italiane e inglesi, e un sacco di mosse e sorrisi. Ascoltarlo tutto contento ringraziare con “Efkaristò!!”, e mettersi a ridere alla risposta “Parakalò”.

Guido e il suo amico Yannis, che ci affittava ogni giorno l'ombrellone e i lettini

Guido e il suo amico Yannis, che ci affittava ogni giorno l'ombrellone e i lettini

Insomma, mi sento rigenerata. Non ho molta voglia di rituffarmi nella fuffa, anzi me ne terrò un po’ distante, e magari troverò qualche altra occasione per riossigenarmi.

Ah, alla taverna Triodi mi dicevano che negli ultimi anni, probabilmente per effetto della generale crisi economica, la stagione turistica a Zante si è molto ridotta: prima arrivava gente per tre mesi, adesso sono al completo per un mese circa, dal 20 luglio al 20 agosto. Chiaramente questo è un grosso problema, sia per chi affitta le case, sia per chi gestisce le taverne e il bar (che poi sono le tre-quattro famiglie che vivono a Gerakas da generazioni). Quindi, se volete prendere un po’ di sole a settembre, o l’anno prossimo fra maggio e l’inizio di luglio, sicuramente ve ne starete molto tranquilli, e magari contribuirete a sostenere un piccolo paradiso mediterraneo, a rischio estinzione più o meno come le tartarughe marine. Ci potete arrivare in traghetto, o – a luglio e agosto – con un volo diretto dall’Aeroporto di Forlì.

Io vi ho avvisati 😉

Navigazione articolo