ne ho abbastanza
- dei grafici che sono nati e cresciuti sulla carta (praticamente, tutti quelli con cui ho lavorato finora tranne le morule), ma che, per il solo fatto di possedere un iPod, credono di essere esperti di Internet e si mettono a progettare interfacce inutilizzabili
- di chi crede che un “sito dinamico” sia un sito con animazioni
- dei clienti, che, nel terzo millennio, mi chiedono “e se mettessimo nella homepage il link al meteo?”
Ne ho proprio le scatole piene. Andate per la vostra strada, e che il tempo abbia l’ultima parola.
Ho finito anche le parole per spiegarmi, e il tempo lo voglio usare per qualcosa di più divertente e utile.
a parte la lusinga che approvo in pieno :D, credo che a prescindere dal ruolo ci sia un problema di fondo in questo mondo digitale: che non c’è nessuna differenza tra il “vecchio mondo” e il “nuovo mondo”, le persone incompetenti hanno una forma mentis, e sia di qua che di là così agiscono. magari 40 anni fa i tipolitisti si incazzavano di brutto con quelli che scrivevano a macchina e pretendevano qualcosa che non si poteva fare… che nervi
tra l’altro se il tizio che citi, del suo iPod CAPISSE DAVVERO lo studio di interfaccia che c’è dietro, magari ci ragionerebbe…
non è che un giorno uno si sveglia e pensa “beh sì mettiamoci una rotella che la gente l’apprezzerà”. lo studio pazzesco che c’è sotto è una delle radici del fenomeno iPod. ma capirlo per portare un po’ di illuminazione nel proprio lavoro (semplificando, magari, o imparando un po’ di umiltà) sarebbe un bel passo avanti.
buffo, anche io mi sento di approvare la lusinga.. ahah!
di esempi per appoggiare questo tuo sfogo ce ne sarebbero a bizzeffe e temo che la lista non si concluda qui perché sembra che l’incompetenza – di pari passo con l’arroganza – si tramandi di generazione in generazione..